I QUATTRO CAVALIERI DEL BENESSERE: MINDSET, MOVIMENTO, NUTRIZIONE E SONNO
- Valeria Casella

- 9 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min

Basta un tocco con quell’app che hai appena scaricato per togliere le rughe o il broncio della tua amica in quella foto dell’altro giorno; con un tocco simile qualcuno fa la spesa per te e l’unico sforzo che ti è richiesto è aprire la porta la suono del campanello. Al primo insorgere di un’emozione sgradevole accorre in tuo soccorso, ancora una volta, lo scorrere del dito sullo schermo e all’aprirsi del tuo social preferito ecco la scarica di dopamina che silenzia le domande scomode.
“Finalmente un po’ di relax” sussurri a fine giornata lasciandoti cadere sul divano mentre la luce blu di qualche device confonde il tuo ciclo sonno/veglia con il risultato di un’altra notte irrequieta.
Ti ci ritrovi? Ti è capitato?
Viviamo in un mondo che ci permette di evitare gli sforzi, siamo assuefatti dall’abbondanza di cibo, informazioni e stimoli, il ritmo delle nostre giornate è dettato da Kronos dimenticandoci di Kairos, abbiamo tutto eppure a volte ci sentiamo come se mancasse tutto.
Sembra un’Apocalisse con tanto di cavalieri.
Il termine Apocalisse, che tutti conosciamo come titolo dell’ultimo capitolo del Nuovo Testamento della Bibbia, deriva dal greco apokàlypsis che significa rivelazione ed unisce i concetti di distruzione e rinnovamento, quindi di cambiamento. In quest’ottica ben vengano a rivelarci i principi del Ben-Essere i Quattro Cavalieri:
Mindset
Movimento
Nutrizione
Sonno
MINDSET
Il benessere passa dalla salute mentale, dal mindset dinamico, da un approccio positivo e proattivo alla vita. Un’attitudine negativa può essere rivista e riequilibrata con la guida, il sostegno e la supervisione di facilitatori del cambiamento quali psicoterapeuti, counselor e life coach che possono aiutarti a ristrutturare in modo funzionale quegli schemi di pensiero e comportamento limitanti che ti incastrano nel loop di procrastinazione e difficoltà. Adottare un mindset dinamico significa avere come presupposto la possibilità di avere un margine di miglioramento e portare alla consapevolezza il fatto che i momenti difficili non possono durare per sempre e quindi hai la possibilità di intervenire attivamente sul tuo quotidiano per migliorare dell’1% ogni giorno.
MOVIMENTO
Abbiamo visto negli ultimi due articoli del blog - e non solo – come mente e corpo siano strettamente connessi e come uno possa influenzare l’altro. Molti terapeuti concordano sul fatto che muoversi ogni giorno ha un effetto positivo sulla salute mentale: bastano 20 minuti di camminata per attivare degli specifici ormoni che permettono di sperimentare il buon umore e quella sensazione di forza, lucidità e voglia di fare che caratterizza le persone in salute. Inserire l’attività fisica che preferisci, dallo yoga all’allenamento con i sovraccarichi, ti aiuta a gestire meglio lo stress e le tue emozioni aumentando così la tua resilienza di fronte ai possibili imprevisti della vita.
NUTRIZIONE
Certo è che la pubblicità dei servizi di consegna a domicilio è accattivante e tutti quei piatti pronti possono permetterti di risparmiare tempo in giornate dal ritmo frenetico, eppure cucinare significa avere cura di te stesso e diventa un esercizio di mindfulness che calma la tua mente e dilata il tempo. Gli scaffali dei supermercati sono strapieni di qualsiasi prodotto di cui conosciamo nome e marca, ma non sappiamo cosa sono i macronutrienti e quanto sono importanti per il funzionamento del corpo e della mente. Cerca, scegli ed affidati ad un nutrizionista in grado di insegnarti cosa significa “dieta” e come sia uno stile di vita più che un perdi-5-kg-in-5-giorni. Pochi semplici accorgimenti daranno al tuo corpo tutta la benzina di cui ha bisogno per far girare i motori e pieno regime e spazzare via la nebbia del troppo zucchero dalla tua mente.
SONNO
In ultimo e non per ordine di importanza, prenditi cura del tuo ritmo circadiano e quindi del ciclo sonno/veglia. Le linee guida sono poche e semplici anche se non facili da seguire, almeno all’inizio. Esponiti alla luce del sole all’inizio della giornata, preferibilmente all’alba oppure entro due ore dal sorgere del sole. Bastano pochi minuti e questa luce dirà al tuo corpo che è il momento di produrre gli ormoni che servono per mettere in azione tutto il sistema. Alla fine del giorno concediti i colori del tramonto, in questo modo si innesca il processo inverso ed il cervello prepara il fisico all’arrivo della notte. Una volta arrivato il buio evita di riaccenderti con la luce blu degli apparecchi elettronici, favorisci il sonno con una breve pratica di meditazione o yoga e sostituisci quello spuntino carico di zucchero con una tisana.
In questa cavalcata di suggerimenti, linee guida ed informazioni per il ben-essere Psi Studio può essere al tuo fianco prendendosi cura della tua salute mentale con percorso individuali di psicoterapia e neurofeedback dinamico non lineare.
“Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.”
Thomas Alva Edison
A cura di
Valeria Casella
Life Coach & Content Writer




Commenti