STAI DRITTO, CON LE SPALLE BENE INDIETRO - Come la postura influenza gli stati d'animo
- Valeria Casella

- 19 ott 2023
- Tempo di lettura: 3 min

Ammettilo, questa è una frase che ti senti ripetere fin dall’infanzia e che a tua volta avrai detto ai tuoi, figli, ai tuoi amici, al tuo compagno o a tua moglie vedendoli ripiegati su se stessi con la schiena ricurva.
Questa frase è anche la prima delle “12 Regole per la Vita” dello Psicologo Jordan Peterson che parte dall’analogia con il mondo animale, nello specifico dalle aragoste, per spiegare quanto lo stato del corpo sia collegato in modo circolare allo stato della mente. Questo significa che la postura influisce sull’umore e viceversa e tutti gli stimoli interni ed esterni determinano contrazioni muscolari e reazioni in organi e visceri. In particolare il diaframma viene definito come il muscolo dell’emotività e l’ileo-psoas come muscolo dell’anima; vediamo cosa significa e come è possibile intervenire strategicamente per migliorare il benessere psicofisico.
Il diaframma è un muscolo a forma di cupola che si trova tra la cassa toracica e gli organi addominali ed è strettamente collegato alla respirazione, quindi alle emozioni. In caso di stress acuto quando si innesca il sistema di attacco/fuga il respiro si fa corto e veloce ed il diaframma si contrae ed è intuitivo il fatto che resta contratto qualora, per abitudine si respira in questo modo. Nel momento in cui il diaframma si blocca, le spalle si spostano in avanti e la postura diventa ricurva, chiusa come sulla difensiva. In conseguenza a questa posizione i pensieri si fanno tristi, ripetitivi, l’ansia aumenta e l’energia globale si blocca. Prendersi cura di questo muscolo quindi aiuta sia il corpo che la mente: aprendo le spalle, alzando la testa e respirando profondamente permetto alla gabbia toracica di lasciare spazio al cuore, libero collo e spalle “dal peso del mondo” e la mia vista si espande, favorendo la focalizzazione sul positivo.
L'ileo-psoas è un muscolo che collega gambe e colonna vertebrale, è uno dei responsabili del nostro equilibrio e dei nostri movimenti di rotazione e delle cosce e di flessione del busto. Secondo le filosofie orientali è il canale attraverso cui l’energia vitale fluisce ed ancora una volta si attiva in relazione al sistema fight/flight/freeze che ci tiene in vita dall’alba dei tempi. Di nuovo il benessere psicologico è connesso a quello del corpo.
Ci sono molti studi che dimostrano come un corpo eccessivamente teso, contratto ed infiammato sia causa di stati di ansia e depressione che a loro volta innescano tutta una serie di processi ormonali che rinforzano questo stato di malessere e mantengono alti i livelli di infiammazione. E’ chiaro quindi che la via per una Vita sana e felice è a doppio senso e possiamo scegliere da quale direzione partire per raggiungere la meta desiderata: l’attività fisica come ad esempio lo yoga (ne abbiamo parlato qui: https://www.psistudio.info/post/molto-potente-e-chi-ha-se-stesso-in-proprio-potere-la-connessione-tra-copro-e-mente) è un ottimo punto di partenza per riequilibrare il corpo, renderlo una casa forte e resistente per un mindset dinamico ed un approccio resiliente alla difficoltà quotidiane; contemporaneamente una mente flessibile, resiliente, aperta dirige i nostri movimenti in modo armonico e sostiene una postura eretta e fiduciosa.
“Le circostanze cambiano e puoi farlo anche tu. I cicli di feedback positivi, sommando gli effetti l’uno all’altro, possono formare una spirale controproducente, ma possono anche farti progredire. […] L'emozione è in parte un’espressione corporea e può essere amplificata o attenuata da quella stessa espressione.[…] Se la tua postura è dimessa, per esempio, abbattuta, con le spalle in avanti e incurvate, il petto in dentro, la testa che ciondola verso il basso; se hai un aspetto fragile, sconfitto ed inefficace, allora ti sentirai fragile, sconfitto, inefficace. […] Se ti presenti come una persona sconfitta, le persone ti tratteranno come se fossi un perdente. Se inizi a raddrizzare la postura, le persone ti guarderanno e ti tratteranno diversamente.”
12 Regole per la Vita, un antidoto al caos, Jordan B. Peterson, 2018.
Psi Studio, grazie alla collaborazione con professionisti in ambito di fitness e wellness, offre un servizio a 360° per il benessere psicofisico della persona.
Se devi essere te stesso per tutta la vita, perché non esserlo nel miglior modo possibile e autentico.
A cura di Valeria Casella
Life Coach & Content Writer




Commenti