IL VISSUTO EMOTIVO RISIEDE NEL CORPO – Come innescare il cambiamento
- grafica047
- 26 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Nel precedente articolo abbiamo parlato della correlazione tra stati d’animo e postura e di come uno possa influenzare l’altro, oggi ci spostiamo ad un livello più profondo per comprendere quanto è profonda questa connessione.
Il modo in cui si occupa lo spazio sia in modo dinamico che statico, a partire da come stiamo in piedi per arrivare a come camminiamo, racconta la nostra storia, le nostre abitudini, le nostre intenzioni e nasce dal nostro sistema di appartenenza, cioè dalla famiglia e dalle relazioni con i nostri caregiver.
La Teoria dell’attaccamento di Bowlby esplora la motricità, la gestualità, la gestione dell’allontanamento-esplorazione, gli atteggiamenti corporei ed il linguaggio verbale e non verbale nella relazione madre-bambino e ci racconta come costruiamo i nostri atteggiamenti posturali fin dalla primissima infanzia in risposta all’ambiente. Questi primi passi nel mondo diventano tratti distintivi della propria personalità che la memoria corporea registra in profondità ed in presenza di trauma questi segni diventano indelebili anche quando il cervello ne rimuove il ricordo per auto-proteggersi.
Lowen, fondatore della Bioenergetica, ci spiega invece di come nasce la nostra corazza caratteriale: tutta una serie di atteggiamenti corporei che bloccano il naturale scorrere delle emozioni e delle sensazioni. Questa corazza serve per difendersi dal mondo e dall’altro con l’effetto controproducente di isolarci ancora di più ed alimentare il malessere anziché alleviarlo.
Quando un trauma del passato è ancora vivo nel presente possiamo trovarci in uno stato di costante attivazione fisiologica come succede in caso di PTSD (Post Traumatic Stress Disorder) oppure in “disattivazione” come succede negli stati depressivi. E’ chiaro quindi che il corpo diventa un canale di accesso molto importante in un percorso di psicoterapia volto alla rielaborazione del proprio passato ed il terapeuta si concentra tanto sul linguaggio verbale quanto sul paraverbale e non verbale osservando come i cambiamenti passano attraverso un nuovo modo di stare seduti durante i colloqui, un diverso movimento di gambe e braccia, una diminuzione della tensione muscolare.
E’ possibile, dunque, fare dei cambiamenti in modo intenzionale in entrambe le direzioni corpo e mente per innescare un loop evolutivo che si autoalimenta stratificando nuovi atteggiamenti più funzionali: spalle aperte, respiro diaframmatico profondo, sguardo verso l’orizzonte, la scelta di parole positive che richiamano fiducia e sicurezza ed un mindset dinamico che favorisce la possibilità di accogliere ed accettare il cambiamento nonostante tutto.
Psi Studio offre gli strumenti necessari per innescare il processo evolutivo ed accompagna la persona nell’esplorazione di questa profonda ed affascinante connessione corpo-mente con l’obiettivo di restituire autonomia, indipendenza e libertà all’individuo.
Se devi essere te stesso per tutta la vita, perché non esserlo nel miglior modo possibile e autentico.
A cura di Valeria Casella
Life Coach & Content Writer




Commenti