SCUOLA: COME GLI ADOLESCENTI VIVONO IL RUSH FINALE.
- grafica047
- 25 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Quando Jocko Willink era responsabile dell’addestramento dei nuovi Navy SEALs, era solito riservare una delle parti più impegnative alla fine delle esercitazioni, quando i Team, dopo aver conquistato il Jackpot, erano sulla via del rientro alla base ed iniziavano ad abbassare la guardia. Proprio lì li attendeva un’imboscata che rischiava di vanificare tutte le fatiche e tutto l’impegno messi nella missione. Il suo obiettivo era insegnare loro che è importante mantenere concentrazione e focalizzazione anche quando si vede la linea del traguardo all'orizzonte.
Lo stesso capita nel mondo civile, ad ogni livello e ad ogni età.
Prendiamo i nostri adolescenti che a Maggio vedono avvicinarsi la fine dell’anno scolastico e, stanchi, potrebbero essere portati a tirare i remi in barca e perdere l’occasione di confermare un buon rendimento o, peggio, di non riuscire a fare molto per migliorare là dove necessario.
Sottovalutare questo momento prestando poca attenzione alle esigenze dei ragazzi potrebbe portarli a sentirsi svalutati dagli adulti e ad identificarsi esclusivamente nel loro rendimento scolastico. Questa identificazione li espone a stati di ansia per poter mantenere prestazioni elevate oppure a stati di apatia quando non riescono a soddisfare le aspettative di insegnanti e genitori. Sono importanti, in questa fase, un ascolto attivo di ciò che i ragazzi esprimono ed un occhio attento a quei segnali non verbali piccoli ma eloquenti al fine di evitare che un sentito di disagio o di scarsa autostima cristallizzino persistendo fino all’età adulta, compromettendo così la qualità della vita.
Il Neurofeedback Dinamico Non Lineare proposto da Psi Studio permette di stimolare il cervello di questi ragazzi in modo molto semplice ed efficace così da dar loro l’energia e la presenza mentale necessarie a non cadere in un’imboscata sulla via che porta alla base. Abbiamo già parlato del funzionamento del Neurofeedback e dei suoi effetti positivi in un precedente articolo e quello che ci preme sottolineare qui è che la presenza di un Neurotrainer formato e competente in materia di adolescenti è il valore aggiunto ad uno strumento già di per sè efficace. Francesca, in qualità di Neurotrainer all’interno di Psi Studio, non solo ha la preparazione necessaria per accompagnare la persona lungo l’intero percorso, ma anche anni di esperienza nella relazione d’aiuto rivolta nello specifico agli adolescenti, caratteristiche fondamentali per instaurare quel rapporto di fiducia essenziale in un percorso evolutivo.
Il focus dell’intero percorso è rivolto ai ragazzi che vengono accolti ed accettati per ciò che sono e per ciò che potrebbero essere così da poterli accompagnare in un viaggio alla scoperta del loro potenziale, delle loro ombre e soprattutto delle loro luci fornendo loro il maggior numero di strumenti possibili per renderli adulti capaci ed efficaci.




Commenti