RIELABORAZIONE EMOTIVA, COGNITIVA E CORPOREA TRAMITE LA TERAPIA EMDR
- grafica047
- 23 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Un luce si accende sul cruscotto attirando la tua attenzione: “Check Engine”.
E’ un’indicazione generica che forse è stata preceduta da qualche segnale come uno spegnimento inaspettato del motore o quel rumore diverso che fino a qualche giorno prima non c’era. Ad ogni modo vai dal meccanico e fai controllare il motore. Qualche domanda, qualche prova, l’intervento e la risoluzione del problema, semplice.
Una qualche luce, talvolta, si accende anche nel pannello di controllo del nostro sistema corpo-mente sotto forme diverse: la perdita di regolarità nel ciclo sonno/veglia, un’eccessiva reattività ad eventi di minor importanza, uno strano senso di irrequietezza o qualche preoccupazione di troppo. Certo lo specialista da chiamare non è il meccanico, tuttavia con la stessa semplicità è possibile rivolgersi ad un terapeuta.
Questo paragone ti può aiutare a comprendere come la psicoterapia sia un intervento volto a mantenerti in salute facendo funzionare armonicamente tutte le tue parti proprio come succede all’interno di un motore ed in questo articolo andiamo ad illustrare un trattamento terapeutico molto efficace in questo senso: EMDR.
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing è stato ideato nel 1987 dalla psicologa Francine Shapiro e sfrutta la capacità di autoguarigione del cervello tramite una stimolazione bilaterale che può essere visiva, acustica o tramite il tocco (tapping). Durante la terapia EMDR si torna a rivivere, in un ambiente protetto e sicuro, le emozioni, i pensieri e le sensazioni di un evento traumatico con lo scopo di rielaborarlo sul piano emotivo, cognitivo e corporeo. Grazie alla guida del terapeuta è possibile riguardare all’evento passato stando nel “qui ed ora” dandogli un nuovo significato ed una nuova posizione all’interno delle reti neurali riducendone la carica emotiva.
Per richiamare il parallelismo in apertura, è questa carica emotiva ad accendersi e mettere in luce l’esistenza di un trauma non elaborato che continua ad interferire con la vita di tutti i giorni. Spesso le consuetudini sociali ti possono portare a volerti “curare” da solo evitando le situazioni che ti creano disagio o soffocando tutte quelle emozioni che percepisci come scomode.
Il primo passo importante da fare è accettare quello che sta succedendo, seguito dalla volontà di affrontarlo ed infine risolvere il problema, proprio come farebbe il meccanico.
Può succedere a chiunque di trovarsi a vivere un evento traumatico e di esserne sopraffatto con la conseguenza di sviluppare un Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD) ed è qui che la terapia EMDR si rivela essere uno strumento molto efficace. L’esperienza diretta di un trauma porta a vivere un costante stato di allerta ed attivazione con incubi, flashback che riaccendono tutta la carica emotiva del ricordo, rabbia, vergogna e senso di colpa che peggiorano la qualità della vita; di questo può essere un chiaro esempio quanto abbiamo vissuto tutti noi durante la pandemia di Covid-19. Tolta la nebbia dell’evitamento e dell’auto-cura, è possibile vedere quali di questi indicatori sono presenti e rivolgersi ad un professionista.
La terapia EMDR è tra gli strumenti terapeutici offerti da Psi Studio e può aiutarti nel processo di desensibilizzazione e rielaborazione dei ricordi traumatici.
Per approfondimenti sull’argomento si rimanda all’articolo “Terapia Emdr per fare pace con il passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi.”
Per ulteriori informazioni o per un appuntamento:
Anna Farinato
347.3551446




Commenti