top of page

OHANA SIGNIFICA FAMIGLIA, SENSO DI APPARTENENZA E RESPONSABILITA’ RECIPROCA

  • Immagine del redattore: Valeria Casella
    Valeria Casella
  • 7 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Al suono della parola Ohana la mente fa subito un salto di circa 8.000 km per arrivare nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico sulle incantevoli spiagge delle isole Hawaii prima di chiedersi quale sia il suo significato e come integrarlo nel nostro modo di vivere europeo possa portare benessere. 


Forse molti di noi hanno sentito questo termine per la prima volta guardando il film Disney Lilo & Stitch, che racconta dell’incontro tra una bambina hawaiiana ed uno strano essere proveniente da un altro pianeta senza soffermarsi sulle parole che i protagonisti ripetono più volte: Ohana significa famiglia, famiglia significa che nessuno viene lasciato indietro. 


La parola deriva dall’unione del termine Oha che indica la pianta di taro tipica delle Hawaii e del termine Ana che significa rigenerazione. È pratica comune per gli hawaiiani recidere e ripiantare i germogli della pianta di taro per far sì che possa crescere in grandi quantità, essendo parte integrante della loro alimentazione.  


Il significato è profondo e riguarda sia la famiglia in senso stretto, sia le relazioni non di sangue quindi i gruppi sociali, come ad esempio i gruppi di lavoro, piuttosto che i gruppi di svago ed anche i gruppi spirituali. La cultura delle Hawaii si basa sul creare relazioni molto profonde caratterizzate dal senso di cura e di devozione che si traduce in supporto fisico ed emotivo: le persone si preoccupano affinché tutti abbiano ciò di cui hanno bisogno dal cibo ai consigli e all’accoglienza nei momenti difficili. 


Questo atteggiamento, come detto, si estende a chiunque faccia parte della comunità indipendentemente dal grado di parentela e rende concreto il fatto che nessuno viene lasciato indietro. 


Attingere da questa cultura può aiutare anche noi europei a costruire relazioni più autentiche, più solide, più profonde per sentirci meno soli nelle nostre città che si muovono al ritmo inarrestabile del ticchettio dell’orologio in una ruotine grigia ed impersonale, ben lontana dai colori e dal calore delle isole Hawaii. 


È possibile sperimentare in prima persona l’Ohana in un percorso di psicoterapia e di counseling dove la persona ed il professionista instaurano un rapporto di fiducia, cura e responsabilità reciproca. Nei casi in cui la storia dell’individuo racconta di un passato difficile, di genitori poco accudenti, di contesti familiari poco amorevoli, ecco che è possibile indagare e ristrutturare questo passato che oggi determina relazioni insoddisfacenti.  


In questo percorso è possibile sperimentare il supporto ed il sostegno di cui ci raccontano Lilo & Stitch, quel senso di appartenenza che permette di abbassare le difese e costruire un nuovo tipo di relazione: autentica, intima, amorevole. 


“Quando una persona scopre di essere amata per ciò che è, non per ciò che finge di essere, sentirà di essere degna di rispetto e amore.” Carl Rogers 


Ecco come l’Ohana può fare un salto di 8.000 km e portare quel caldo senso di cura delle Hawaii dentro ognuno di noi. 


Psi Studio offre percorsi di psicoterapia, counseling, mediazione familiare, sostegno alla genitorialità e neurofeedback dinamico non lineare con l’obiettivo di dare supporto emotivo a chiunque stia vivendo un momento in cui si sente emotivamente sopraffatto. 


“Se devi essere te stesso per tutta la vita, perché non esserlo nel miglior modo possibile e autentico.” 

 

A cura di  

Valeria Casella  

Life Coach & Content Writer  

  

Per informazioni 

 

Anna Farinato  


347 3551446  

e mail: annafarinato@libero.it    


Francesca Farinato  


349 0066077  

 
 
 

Commenti


  • Black Facebook Icon

© 2021 by Studio Farinato

bottom of page