GIUSTIZIA E PSICHE: ALLA RICERCA DELLA VERITA’ CON LA PSICOLOGIA FORENSE
- Valeria Casella

- 4 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Negli anni ‘50 Perry Mason ha portato nelle nostre case indagini e processi, facendo sentire ognuno di noi un po’ avvocato, un po’ giudice e nelle decadi successive abbiamo provato rabbia e tristezza, senso ingiustizia o di sicurezza passando per le varie aule di tribunale di Law & Order, con anche qualche risata grazia ad Ally McBeal.
Com’è la realtà e come la psicologia è parte integrante dei processi?
La psicologia forense è una branca della psicologia applicata ai contesti giuridici e legali e contribuisce a risolvere situazioni complesse che coinvolgono il singolo individuo, piuttosto che le famiglie, fino alla comunità e alle istituzioni.
La figura dello psicologo forense si occupa di diversi aspetti, tra cui:
Valutazione psicologica dei soggetti coinvolti nel procedimento
Perizie psicologiche per la difesa o per l’accusa
Valutazione del danno psicologico
Testimonianza esperta volta a far comprendere argomenti psicologici complessi
Consulenza alle vittime
Riabilitazione di criminali
Lo psicologo forense si occupa più in profondo di tutte quelle sfumature che caratterizzano ogni situazione e ogni essere umano come unico e irripetibile con lo scopo di trovare la migliore applicazione possibile della legge e non solo.
Dall’aula di tribunale alla poltrona dello psicoterapeuta
Durante il procedimento legale sia le vittime che gli imputati possono avere la necessità di un sostegno psicologico, ognuno con diversi obiettivi.
Nel caso delle vittime, queste possono essere affiancate dallo psicoterapeuta per affrontare stress, ansia e le conseguenze emotive del coinvolgimento sia nel torto subito che nel processo stesso, in modo da poter sviluppare nuove strategie di coping per poter affrontare nuovamente la quotidianità efficacemente.
Per quanto riguarda l’intervento sull’accusato, è importante mirare ad abbassare il rischio di recidiva lavorando sulle cause che hanno portato al comportamento criminale e focalizzando la terapia sull’acquisizione di nuove competenze sociali, di gestione dell’impulsività per poter prevenire la ripetizione di comportamenti illeciti in futuro.
Dal singolo alla famiglia
Le separazioni e i divorzi approdano, spesso, in tribunale e i protagonisti giocano ruoli diversi ed interscambiabili che spesso portano solo ad una crescita costante del dolore connesso alla fine delle relazioni e ad una gestione inefficace dei figli, che possono trovarsi a pagare le conseguenze di lunghe battaglie tra avvocati.
Qui interviene non solo lo psicologo forense e lo psicoterapeuta ma anche il mediatore familiare, professionista specializzato nel facilitare la risoluzione dei conflitti con lo scopo di aiutare gli attori coinvolti nella separazione a trovare le condizioni migliori con accordi equi, soprattutto in merito alla custodia dei figli.
E’ molto importante in questi contesti avere un mediatore che possa negoziare tra le parti aiutandole a comunicare in modo chiaro e pacifico, sottolineando l’obiettivo comune che non è quello di rendere la separazione lunga tanto quanto una serie tv di Netflix, ma è quello di trovare soluzioni durature, equilibrate, stabili basate su accordi sostenibili e concreti.
Etica e formazione continua
In contesti così delicati dove è possibile perdere l’equilibrio emotivo senza poterlo ritrovare, i professionisti hanno l’obbligo morale di mantenersi al passo con gli aggiornamenti e con la formazione e soprattutto hanno bisogno di un sistema di credenze e di valori solido, oltre alla capacità di comunicarlo ai propri clienti in modo chiaro, trasparente, genuino e autentico.
La formazione continua, il miglioramento costante, l’empatia, la trasparenza e il rispetto reciproco sono tra i core values di Psi Studio che si pone come punto di riferimento sul territorio di Busto Arsizio per quanto riguarda sia la psicologia forense che la mediazione familiare.
Anna e Francesca Farinato vantano un’esperienza pluriennale sul campo e collaborano con il Tribunale di Busto Arsizio e con altri professionisti con l’obiettivo di intervenire in modo efficace per il benessere del singolo, delle famiglie, della comunità e delle istituzioni.
A cura di
Valeria Casella
Life Coach, Counselor & Content Writer
Per informazioni
Anna Farinato
347 3551446
e mail: annafarinato@libero.it
Francesca Farinato
349 0066077
e mail: farinatofrancesca1@gmail.com




Commenti