top of page

COSA SIGNIFICA ESSERE ADULTI?

  • grafica047
  • 15 feb 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Un uomo può avere due volte vent’anni senza averne quaranta.”  


Questa frase di Vitaliano Brancati, scrittore e sceneggiatore, introduce bene l’argomento di questo nuovo articolo: cosa significa essere adulti? 


Avere “una certa età” forse? Oppure è la sottoscrizione di un mutuo trentennale a fare rendere una persona adulta? Una famiglia e dei figli? O non credere più a Babbo Natale? 


Le responsabilità fanno certamente parte dell’età adulta, così come gli impegni economici e professionali ed anche il passare degli anni determina il modo più consono di stare nel mondo. E’ proprio in questo “essere nel mondo e non del mondo” - per citare Carl Jung – che risiede l’essenza dell’essere adulti. 


Diventare “grandi” significa trovare il proprio significato, iniziare a scegliere con consapevolezza la propria strada, sapersi prendere la responsabilità di queste scelte; entrare a far parte del mondo degli adulti vuol dire conoscere il proprio valore, essere autodeterminanti e non aspettare che sia qualcun altro a risolvere i problemi al posto nostro. 


In passato i riti di passaggio scandivano il transito dall’adolescenza all’età adulta, vere e proprie prove di abilità e di coraggio davano lo status di Adulto agli individui in grado di sostenerle e superarle. Alcune tra le più famose Tribù di Indiani d’America come gli Apache, i Cheyenne e i Comanche, ad esempio, sottoponevano i giovani a riti di iniziazione alla caccia, alla guerra, all’arte militare ed in alcune culture moderne – come quella Giapponese – esistono ancora cerimonie che accompagnano i giovani nella loro evoluzione. 


Queste consuetudini si sono perse con il passare degli anni e le comodità a cui siamo abituati possono essere una lama a doppio taglio che ci blocca in un’eterna adolescenza, rendendo abitudinaria la tendenza a scaricare le colpe sugli altri, ad aspettare che sia qualcun altro – forse ancora la mamma o il papà - a risolvere l’ennesimo problema o a scappare da relazioni lavorative e matrimoniali al primo problema, come se la soluzione di tutto fosse sempre all’esterno di noi stessi. 


Come diventare davvero adulti? 


Il primo passo ancora una volta è la consapevolezza: chi sono, chi voglio diventare, quali sono le mie potenzialità, quali i miei limiti. E ancora, conosco i miei bisogni, i miei desideri?  


Poche e semplici domande a cui è spesso molto difficile rispondere per il fatto che è raro prendere il tempo necessario per porsele. L’esplorazione di bisogni e desideri dovrebbe avvenire fin dall’infanzia così da poter connettere ogni piccola scelta a grandi risultati nel futuro. Genitori, caregivers, scuole dovrebbero incoraggiare i più piccoli a verbalizzare i propri sogni ed insegnare loro che è possibile realizzarli e vivere un’età adulta caratterizzata da soddisfazione e senso di pienezza. 


L’abilità di fare una scelta adulta è acquisibile a qualsiasi età perchè è, in realtà, un insieme di capacità: decision making, problem solving, gestione emotiva, posticipazione della gratificazione, pensiero critico, ecc..  


Essere adulto significa quindi saper osservare la realtà per quella che è, saperla accettare per poter avere influenza su di essa; saper conoscere i propri bisogni e gerarchizzarli così da poter mettere in atto il miglior comportamento possibile finalizzato al raggiungimento del proprio obiettivo e non seguendo in maniera istintiva una spinta emotiva.  


Adulto è chi è in grado di mettere da parte la soddisfazione personale immediata per un fine più grande, come può essere il bene della propria famiglia. Adulto è chi sa gestire la propria emotività ed accoglie quella dell’altro, così come sa accogliere le infinite sfumature dell’individualità senza escludere né prevaricare. 


Adulto è chi sa dire no e dire sì esattamente quando vuole dire l’uno o l’altro; quindi, non prende decisioni definitive su sensazioni temporanee. 


“La giovinezza è sprecata per i giovani: è la persona matura che meglio sa come utilizzare una ricca vitalità.” George Bernard Shaw 


Vitalità, libertà e autonomia sono solo alcuni degli stati che caratterizzano un adulto sano ed equilibrato e Psi Studio con i suoi percorsi individuali si pone a servizio di chiunque abbia la voglia e l’intenzione di accrescere vitalità e libertà tramite un’esplorazione unica e sorprendente di sé. 


Counseling, psicoterapia, Neurofeedback Dinamico non lineare sono solo alcuni dei mezzi che lo Studio mette a disposizione di adolescenti, giovani adulti ed adulti con l’obiettivo di migliorare. 

 

A cura di 

Valeria Casella 

Life Coach & Content Writer 

 

Per informazioni 


Anna Farinato 

347 3551446 


Francesca Farinato 

349 0066077 

 
 
 

Commenti


  • Black Facebook Icon

© 2021 by Studio Farinato

bottom of page