top of page
Cerca

TROVA LA TUA GRANDEZZA CON IL NEUROFEEDBACK DINAMICO NON LINEARE

  • grafica047
  • 5 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min


L’applicazione di NeurOptimal Neurofeedback Dinamico Non Lineare spazia in innumerevoli ambiti della nostra vita.


Abbiamo visto nei precedenti articoli come può essere un ritaglio di tempo dedicato alla cura di sé (https://www.psistudio.info/post/poca-spesa-tanta-resa-allena-il-cervello-con-neuroptimal-neurofeedback-dinamico-non-lineare ) e come può essere inserito all’interno del mondo del lavoro portando quelle aziende che lo scelgono ad avere un aumento del benessere dei propri dipendenti su più livelli, dalla linea produttiva fino al management.

Le sessioni di Neurofeedback possono anche essere unite alle sedute di psicoterapia così da poter amplificare il risultati del percorso ed aiutare il cervello ad auto-guarirsi soprattutto in presenza di traumi profondi ed antichi. Il Software stimola la produzione di tutte le onde cerebrali e favorisce la neuroplasticità che è quella preziosa caratteristica che ci permette di evolvere, imparare, costruire nuovi percorsi neurali che ci permettono di trasformarci nella nostra migliore versione possibile.

Ognuno di noi è un insieme di infinite possibilità e risorse che spesso non sappiamo di possedere. Abbiamo, sovente senza esserne consapevoli, una forza interiore che ci permette di superare dei limiti che si pensavano essere insuperabili; limiti fatti di dubbi e paure, di pensieri limitanti e di un dialogo interno svalutante.


David Goggins spiega bene questi concetti nel suo libro “Niente può fermarti – domina la mente e sfida l’impossibile”:


“Il corpo umano è come un’auto di serie. Da fuori siamo diversi, ma sotto il cofano abbiamo tutti un’enorme riserva di potenziale e un limitatore che ci impedisce di raggiungere la velocità massima. […] Nell’animale umano il processo è un po’ più complicato di così. Il nostro limitatore è sepolto nei meandri del cervello e si confonde con l’identità. […] E’ un software che fornisce feedback personalizzai, come il dolore e lo sfinimento, ma anche la paura e l’insicurezza, allo scopo di fermarci prima che corriamo rischi eccessivi. Tuttavia, il suo potere non è assoluto. […] Purtroppo la maggior parte delle persone si ferma intorno al 40% del massimo sforzo. Anche quando sentiamo di aver raggiunto il limite, c’è un altro 60% da cui attingere.”


NeurOptimal ti aiuta in questa ricerca del tuo potenziale allenando la capacità del cervello di riorganizzarsi, di costruire nuove strade e ponti qualora ci siano vie non praticabili, sviluppa la tua abilità nel focalizzarti sui passi necessari da fare per muoverti sempre più vicino al tuo obiettivo; apre la tua vista affinchè tu possa osservare sia il quadro generale che i dettagli, permettendoti di accedere a risorse sepolte dietro a dubbi a paure. Studi dimostrano una diminuzione degli stati di ansia ed una migliore gestione dello stress condizioni necessarie per poterti avvicinare al vero te, autentico e genuino.


E’ chiaro quindi come il Neurofeedback Dinamino Non Lineare possa trovare applicazione anche nel mondo dello sport dove i limiti mentali e fisici sono costantemente messi alla prova. Che si tratti di un’attività individuale o di una di squadra questo tipo di Training può certamente essere in grado di portare l’atleta ad esplorare quel 60% di risorse che restano inutilizzate quando entra in funzione il limitatore di cui parla Goggins.

Lo sport è una metafora della Vita ed ecco perché quel 60% farebbe comodo a chiunque, dallo studente alla casalinga, dall’operaio al direttore generale ed ecco perché la vera unicità di NeurOptimal è la sua adattabilità ed utilità davvero per ogni persona, giovane o meno giovane.


PsiStudio e NeurOptimal condividono senza dubbio la stessa mission: aiutare le persone a gestire la propria mente per trovare la propria grandezza.


A cura di Valeria Casella

Life Coach & Content Writer

Francesca Farinato M. 349 0066077 e mail: farinatofrancesca1@gmail.com

 
 
 

Comments


  • Black Facebook Icon

© 2021 by Studio Farinato

bottom of page