L’ANSIA E’ INNATA O COSTRUITA?
- Valeria Casella
- 11 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Una personalità ansiosa è caratterizzata da inquietudine, irrequietezza e preoccupazione che portano ad evitare situazioni percepite come pericolose e rischiose. Questo approccio alla vita fa perdere gran parte delle esperienze che essa racchiude e limita le scelte in molti aspetti relazionali lasciando la persona ansiosa chiusa nei limiti del conosciuto.
I dati riportati in un articolo del 2021 sul sito Humanitas.it circa 8.5 milioni di persone, in Italia, ha sofferto di disturbi di ansia almeno una volta nella vita e secondo diversi studi la percentuale di chi è colpito da disturbi di ansia è in aumento, soprattutto dopo la pandemia di Covid-19.
L’ansia è un tratto di personalità innato?
Uno studio dell’Università di Yale pubblicato sull’American Journal of Psychiatry conferma l’esistenza di un gene che contribuisce allo sviluppo di uno stile di personalità ansioso. Questo risultato è confermato anche dai ricercatori del Massachusetts General Hospital, la cui ricerca appare su Archives of General Psychiatry, che hanno individuato sei varianti di geni, cioè tratti del DNA che codificano le proteine, in presenza delle quali è possibile soffrire di disturbi di ansia.
Essere geneticamente predisposti a soffrire di ansia non significa obbligatoriamente sviluppare uno stile di personalità con le caratteristiche elencate in apertura.
E’ possibile avere questi geni ma non manifestare nessun disturbo nell’arco della propria vita tanto quanto è possibile non essere predisposti ma ritrovarsi comunque a dover far fronte ad un carico di stress così elevato da non poterlo gestire.
La presenza delle varianti individuate dai ricercatori dimostrano solo che alcuni individui sono un terreno fertile per il prosperare di ansia, panico o depressione ed ogni persona è chiamata ad essere responsabile del proprio giardino affinché possa germogliare uno stile di vita che garantisca equilibrio psicofisico.
Ci sono infatti delle buone abitudini che possono contrastare l’insorgere dell’ansia:
Sonno regolare e momenti di relax
Alimentazione sana ed equilibrata
Attività fisica regolare
Idratazione e riduzione di bevande eccitanti
Vita all’aria aperta e relazioni sane
Mindfulness e mindset dinamico e positivo
Questi accorgimenti, che non sono certamente una novità, sono le basi per il nostro equilibrio fisico e mentale.
Prendersi cura del corpo e della mente rende il nostro terreno adatto a coltivare maturità e fiducia verso le nostre capacità e quindi verso il futuro. E per far crescere questi semi abbiamo bisogno di impegno costante, di nutrimento, di attenzioni e di togliere le erbacce qualora dovessero presentarsi, magari sotto forma di disturbi di ansia o simili.
All’insorgere di segnali abbastanza forti da interferire con la quotidianità è sempre possibile rivolgersi ad un professionista capace di riconoscerli ed utilizzarli per la tua crescita personale ed in questo Psi Studio offre consulenze personalizzate.
Per informazioni
Anna Farinato
347 3551446
mail: annafarinato@libero.it
Francesca Farinato
349 0066077
A cura di
Valeria Casella
Life Coach & Content Writer
Commentaires