top of page
Cerca

EFFETTO MICHELANGELO: DALLA PIETRA DELLA SOLITUDINE ALLA SCULTURA DELLA RELAZIONE 

  • Immagine del redattore: Valeria Casella
    Valeria Casella
  • 10 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


COME PSICOTERAPIA E COUNSELING FANNO EMERGERE L'OPERA D'ARTE NASCOSTA IN OGNUNO DI NOI

 

Ci sono quei giorni in cui puoi sentirti pesante come un macigno, immobile, statico e immutabile. Ti senti senza forma, senza senso e ingombrante. Sei lì in bella mostra eppure nessuno ti nota, le persone ti girano attorno o prendono un’altra strada. Ti senti ignorato, inutile, invisibile. 


Queste sensazioni ti accompagnano nelle relazioni dove, anzi, vengono amplificate dai tentativi di farti cambiare da parte dei tuoi partner, goffamente nascosti in qualche consiglio o commento. 


Non ti senti compreso, non ti senti ascoltata. Ti sembra di essere un fantasma e, come Sam Wheat, cerchi qualcuno che possa percepirti o che possa insegnarti a toccare le cose..eppure finisci con l’essere cacciato giù dal treno.  


Ricordi il film Ghost, vero? 


Come nel film c’è chi può sentirti, proprio come faceva Whoopi Goldberg nei panni della sensitiva; solo che quante Oda Mae protrai mai trovare sul tuo cammino?  


Poche. 


Già, poche, perché oggi le relazioni sono spesso vuote, riempite dagli stereotipi della società moderna, da bellezze bidimensionali, artificiali e irraggiungibili. 

E così, schiacciato dalla pesantezza della solitudine, cerchi aiuto rotolando fino allo studio del counselor o dello psicoterapeuta.

Questo professionista, come un moderno Michelangelo, ti guarda e nota ciò che tu ancora non hai visto: in ogni persona c’è una statua nascosta e solo con pazienza, dedizione e amore, si possono togliere i frammenti che impediscono di vederla. 

 

Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scolpirla.  Michelangelo Buonarroti. 

 

L’effetto Michelangelo è un concetto psicologico che riguarda le relazioni e descrive come all’interno del rapporto i due partner possono contribuire alla crescita uno dell’altro e alla realizzazione della migliore versione di sé, quanto più possibile vicina al sé ideale. 


Quando, all’interno della relazione, le parole, le azioni e i comportamenti di entrambe le parti incoraggiano ad esprimere il proprio potenziale e a realizzare i propri obiettivi, ecco che si rinforza il legame e si cresce insieme.  


Tuttavia, crescendo, subiamo delle battute d’arresto che ci rendono chiusi e diffidenti; traumi più o meno grandi possono intaccare lo stile di attaccamento e spingerci in relazioni che anziché farci crescere ci fanno regredire; una scarsa capacità comunicativa e un’empatia zoppicante possono lasciare spazio all’ego che è cieco di fronte al pezzo di marmo in cui è nascosta la scultura e lo chiama semplicemente sasso. 


Dunque, puoi ritrovarti a rotolare come un sasso fino allo studio di un counselor o di uno psicoterapeuta. Con una spinta abbastanza forte potresti arrivare fin qui, Psi Studio.  


E cosa succede quando lo scultore trova un blocco di marmo? 


Inizia la magia.

E la magia la fa l’artista sì, ma altrettanto magico è il marmo.

Così Michelangelo toglieva il superfluo, quello che non serviva, tutto ciò che incastrava l’opera d’arte, lo stesso fanno psicoterapeuta, counselor, neurotrainer: rimuovono gli strati di convinzioni, pregiudizi, blocchi e limiti per portare alla luce la migliore versione possibile della persona che hanno di fronte. 

 

Essere ascoltati in profondità è così raro e prezioso che sembra come l’aria che ci permette di crescere. Carl Rogers 

 

Si instaura quindi un legame profondo, autentico e intimo che permettere l’esplorazione delle parti di sé - quelle scomode e quelle piacevoli – che emergono come un capolavoro dal blocco emotivo e corporeo.

Accoglienza, ascolto empatico, presenza permettono di ristabilire il proprio senso di sicurezza e di efficacia, di sviluppare la fiducia in sé necessaria a fortificare le capacità relazionali e di (ri)costruire la propria base sicura da cui partire per esplorare il mondo. 


Grazie a questa potente e profonda esperienza di riferimento, una volta fuori dallo studio del professionista, la persona è in grado di mettere in atto i nuovi schemi comportamentali che possono garantire un migliore successo relazionale.

Le convinzioni limitanti, i pensieri intrusivi e un’alterata percezione della realtà sono stati sostituiti da autostima, mindset dinamico e profonda consapevolezza


Psi Studio è come il laboratorio di uno scultore, un luogo sicuro e ricco di strumenti che permettono di liberare la persona dal superfluo che la imprigiona in una vita lenta, pesante e chiusa e contribuisce all’espressione della perfetta imperfezione che rende ogni persona un capolavoro. 


Neurofeedback e psicoterapia sono come martello e scalpello e chi rotola fino allo studio è come l’opera d’arte che aspetta solo di essere rivelata. 


A cura di  

Valeria Casella  

Life Coach, Counselor & Content Writer  

  

Per informazioni  


Anna Farinato  

347 3551446 

e mail: annafarinato@libero.it    

 

Francesca Farinato  

349 0066077  

 
 
 

Comments


  • Black Facebook Icon

© 2021 by Studio Farinato

bottom of page